Gallery
Smaltimento e stoccaggio rifiuti a Bologna
Per quanto riguarda lo smaltimento e il recupero dei rifiuti, Bologna Ecologia srl dispone di un punto
di stoccaggio rifiuti a Bologna, centro autorizzato dalla Provincia con Autorizzazione Integrata (scaricabile nell'area download) Aut. Stoccaggio e miscelazione rifiuti: DET-AMB-2021-2301 del 11/05/2021.
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RIFIUTI RITIRATE
Smaltimento rifiuti da officine meccaniche e carrozzerie, filtri olio, filtri aria, vernici, solventi, bombolette, contenitori sporchi, etc
Recupero/smaltimento di pneumatici, paraurti, vetro, plance, imbottiture, parti di autoveicoli, marmitte
catalitiche e non, batterie ed oli esausti
Recupero e trattamento di rottami metallici in genere (ferro, acciaio, alluminio, rame, ottone, ecc,)
Recupero imballaggi in vetro, metallo, plastica e teloni di plastica, ecc,
Recupero imballaggi in legno
Recupero carta e cartone
Recupero apparecchiature fori uso, computer, televisori, frigoriferi e altri elettrodomestici, cavi
elettrici
Lastre e pellicole fotografiche, bagni di fissaggio, toner, cartucce stampanti
Smaltimento fanghi industriali da depurazione acque reflue, fanghi organici da industria
alimentare, melme di rettifica, ceneri di combustione, gessi chimici, mole abrasive
Recupero terre, rocce e materiali da demolizione, escavazioni, ecc
Smaltimento rifiuti da edilizia, guaine pericolose e non, lana di vetro, cartongesso, amianto, fibrocemento, pannelli coibentati, cartongesso, vetroresina
Fornitura di container scarrabili a noleggio / vendita
Fornitura di contenitori per rifiuti omologati ADR e non
I rifiuti ritirati vengono sconfezionati ed accorpati per ottimizzarne le quantità e indirizzare poi ad impianti autorizzati quali:
discariche di varie categorie
impianti di depurazione
impianti di trattamento delle acque
impianti di inertizzazione
impianti di termodistruzione
altri impianti specializzati
Nello stabilimento di via Stalingrado 5 e 7 a San Giorgio di Piano Bologna Ecologia è autorizzata allo
stoccaggio provvisorio di rifiuti destinati al recupero (R12-R13) e allo smaltimento (D15-D13) con
regolare autorizzazione integrata ambientale (AIA). L'organizzazione è in grado di fornire un servizio
di macro raccolta e micro raccolta, in qualsiasi tipo di imballo, coprendo tutte le esigenze dai piccoli
artigiani alla grande industria